Saluto della Dirigente scolastica prof.ssa Maria Carmen Greco.
Ed è giunto il momento del saluto.
Non c’è stato tempo di realizzare, in questo ultimo mese, che poi questo attimo sarebbe arrivato, impetuoso ed impaziente di prendere il suo posto, di farsi largo tra tanti impegni che ancora mi prendono come se il primo settembre prossimo fosse un primo settembre qualunque.
Non lo sarà, perché domani si chiude un percorso di vita iniziato poco più che diciottenne, che scorre nei miei pensieri fissandosi su volti, avvenimenti, relazioni, successi professionali, gesti relazionali, spazi progettuali, preoccupazioni, ansie, errori, coinvolgimenti emotivi, crescita professionale, curiosità intellettuali, cambiamenti continui, esercizi di attenzione, cura dell’organizzazione … e potrei continuare ancora per molto perché è stato un cammino intenso, pieno, che sicuramente ha richiesto e assorbito tempo e impegno ma che ha restituito costruzione di me, richezza di esperienza, competenza umana, scoperta di valori, e soprattutto continua frequentazione con il futuro, annidato ogni giorno nel rapporto che ho intessuto con i ragazzi e le ragazze che prima da docente e poi da dirigente, ho accompagnato per un breve tratto della loro vita.
A loro voglio dire che è stato un privilegio, e come tale l’ho sempre considerato, mettere a disposizione con onestà intellettuale e trasparenza, le mie capacità e la mia volontà di contribuire a creare occasioni di riflessione, crescita e conoscenza.
“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele”: è quello che spero sia arrivato come messaggio in questa idea di scuola che da sempre mi porto dietro e che ho cercato di realizzare. Un luogo di benessere, non coattivo, accogliente, in cui imparare non “dove” andare ma “come” andare nella direzione che esalti la dimensione di ognuno, dove trovare la possibilità e lo spazio di ricerca delle proprie aspirazioni ed attitudini, dove formare gli strumenti culturali necessari e fondamentali per affrontare la complessità del nostro tempo.
A loro, che navighereranno il futuro, auguro “Buon vento!”
Dalla comunità professionale della scuola, in tutte le sue componenti, mi congedo con un sentimento che non può nascondere la stima, l’ amicizia e l’affetto che in questi anni si sono consolidati: i genitori e le famiglie individualmente e nelle rappresentanze degli OOCC, i miei collaboratori, i responsabili di sede, pilastri nel coordinamento di una scuola che si sviluppa su quattro comuni, i componenti dello staff, le funzioni strumentali, i responsabili di dipartimento, dei laboratori e delle aree tematiche, il RSPP, i docenti che in questi anni sono stati a supporto dell’innovazione tecnologica e del turismo scolastico, le RR.SS.UU, ogni maestra, insegnante, professore/professoressa, i collaboratori scolastici e, ultimi nell’elencazione, ma assolutamente in pole position i Direttori che hanno collaborato con me e gli/le assistenti in segreteria: un mosaico di elementi imprescindibili l’uno dall’altro, ognuno fondamentale. Abbiamo lavorato sviluppando rapporti continui di scambio, rispetto, collaborazione e ricerca costante di una quadratura equilibrata e moderna dell’azione educativa, formativa ed amministrativa ad ampio raggio. E certamente includo nella comunità educante i colleghi Dirigenti scolastici con i docenti delle altre Istituzioni scolastiche del territorio che mi hanno sostenuta con la qualità delle loro professionalità e la vivacità culturale delle iniziative e la comunità dei DD.SS provinciali che mi ha regalato ricchezza di contenuti e preziose amicizie.
Porgo il mio saluto istituzionale al D.G regionale e al Direttore dell’ufficio X – Ambito Territoriale di Salerno e al personale degli uffici, alla Presidente del Consiglio d’Istituto attuale e ai precedenti insieme ai membri dei Consigli d’Istituto che si sono succeduti e con i quali ho condiviso la gestione della scuola, ai sindaci di Vallo della Lucania, di Novi Velia, di Moio della Civitella, Di Cannalonga, agli assessori e delegati all’istruzione e agli uffici tecnici , alle autorità militari , civili e religiose con i quali in questi 15 anni la collaborazione e il confronto è stato sempre vivo, corretto e ricco di progettualità e coordinamento.
Mi fermo qui, perché si affollano nella mente volti e nomi ed intenzionalmente non ne ho fatti. La permanenza per tanti anni alla guida di questa scuola, in un territorio che ho imparato ad amare ed apprezzare nelle sue peculiarità, mi ha donato un tesoro di relazioni professionali e amicali di qualità che diventa veramente impossibile elencarle e definirle tutte nelle loro specificità. Le porto con me e continueranno ad essere legame con tutti voi e con l’esperienza che abbiamo vissuto, con gioia e gratitudine.
Appunto, la gratitudine: è il sentimento che è esploso e continua a tenere banco nei miei pensieri in questo ultimo periodo colmo di attestazioni positive e di riconoscimenti, oltre che di affetto e di qualche nostalgia. Finite le manifestazioni di saluto ufficiali, si rivelano nell’abbraccio di chi passa a salutarti in questi ultimi giorni, negli sguardi alcune volte velati e nelle battute un po’ ironiche che sdrammatizzano il momento.
Questo saluto, dunque, sostanzia il GRAZIE che rivolgo a tutti voi che mi avete accolta e messa in condizione di poter realizzare insieme la nostra idea di scuola, con l’ augurio, a tutti noi, di continuare a crederci sempre.
Vi abbraccio.
DS Maria Carmen Greco